#220# 20/10/2022 Casa Del Vento – Lago Pratignano – Val Di Fredda

Credo di essere all’inferno,
tuttavia, sono qui.

Arthur Rimbaud,
nato 20 ottobre 1854, poeta.

Pranzo: ristorante Mirtillo Nero, Fanano (link).

Itinerario: sulla strada che da Fanano porta al Lago Pratignano arriviamo e parcheggiamo a Cà Del Vento (1010 m).
Qui prendiamo il sentiero 405 che, inizialmente, è abbastanza ripido. Con un po’ di fatica arriviamo a Il Monticello (1240 m) dove la vista si amplia ed incontriamo dapprima il sentiero 403, poi il 401 ed infine il Lago Pratignano.
Siamo all’interno del Parco Del Frignano, in bilico tra la valle del Fosso Ospitale e del Torrente Dardagna, sul confine tra le province di Modena e di Bologna. Sullo sfondo il maestoso, imponente, incombente, Corno Alle Scale che rivaleggia sul sempre vigile Monte Cimone sulla nostra destra.
Per la verità l’appellativo “lago” appare usurpato in quanto la profondità dell’acqua è piuttosto esigua e la vegetazione ne occulta spesso e per gran parte la vista. Il clima siccitoso degli ultimi tempi ne ha ulteriormente ridotto la superfice, in gran parte coperta dalle canne sempre incredibilmente erette in ogni stagione, confermando la loro proverbiale capacità di piegarsi ma non di spezzarsi.
Costeggiamo il lago sul lato destro, sempre sul sentiero 401, per poi abbandonarlo alla fine dello stesso lago per imboccare il sentiero che porta alla Tana Delle Fate. Noi ci fermeremo poco prima in corrispondenza del Becco D’Aquila, uno spettacolare sperone di roccia da dove si gode di un’incredibile vista su tutta la vallata del Torrente Dardagna. Davvero unica ed impagabile.
Proseguiamo sullo stesso sentiero che costeggia sempre il Lago Pratignano sullo spartiacque che divide il Fosso Ospitale e lo stesso Torrente Dardagna e, ben presto, ritroviamo il sentiero 401 che prendiamo sulla nostra destra. Una pausa e qualche momento di riflessione nei pressi del monumento al Soldato Brasiliano, in corrispondenza della Linea Gotica.
Quando incontriamo il sentiero 403 lo imbocchiamo sulla nostra destra e lo percorriamo fino a quando non incontriamo, sulla sinistra, la strada di Val Di Fredda che ci porta nell’omonimo borgo. Proseguiamo ancora fino a Via Pratignana che prendiamo a destra per lasciarla quasi subito ed imboccare un bel sentiero che, in modo abbastanza brusco, ci riporta sul sentiero 403 ed infine al nostro parcheggio.

Distanza totale 10.53 km, dislivello 609 m, tempo impiegato 3 h 50 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

https://www.outdooractive.com/it/route/escursione/italia/220-ca-del-vento-lago-pratignano-val-di-fredda/254963031/

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: