#219# 28/09/2022 Casa Coppi – Balzo Delle Rose – Passo Dei Rombicetti – Via Ducale

Se qualcuno mi avesse detto
che un giorno sarei stato Papa,
avrei studiato di più.

Albino Luciani (Giovanni Paolo I),
morto
28 settembre 1978,
pontefice.

Pranzo: ristorante Il Molino, Pievepelago (link)

Itinerario: partiamo dal parcheggio di Casa Coppi (1343 m), sulla strada che dalla Statale 12 porta alla Val Di Luce, a due passi dall’Abetone.
Imbocchiamo la famosa Via Ducale, identificata anche come sentiero 507. Nel primo tratto la strada è ancora perfettamente lastricata come si doveva presentare alla sua costruzione, esattamente 200 anni fa. Siamo nel Parco Del Frignano, una delle meraviglie dei Parchi Dell’Emilia Centrale. Siamo immersi in una splendida foresta, prima di faggi e poi di abeti. Le foglie dei faggi stanno cambiando di colore, sta arrivando l’autunno con il suo spettacolo di mille cromie diverse.
Dopo una serie di tornanti (siamo a circa 1500 m) la strada spiana e sulla sinistra prendiamo il sentiero 515A, in direzione Balzo Delle Rose, che dopo aver abbandonato le piante ad alto fusto, si snoda su un versante completamente coperto da mirtilli ben intenzionati, anche quest’anno, ad essere protagonisti assoluti del periodo, con il rosso acceso delle loro foglie. Meraviglioso spettacolo, nonostante l’invidiosa nebbia odierna.
Siamo in corrispondenza del crinale che separa l’Emilia-Romagna dalla Toscana. Da qui si domina l’intero crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dal Monte Libro Aperto al solitario Monte Cimone. Dalla parte opposta l’altrettanto solitario Monte Cusna e le Alpi Apuane. Sotto di noi a sinistra la Val Di Luce, a destra lo spettacolare crinale che va dal Passo Delle Radici, al Monte Giovo, al Monte Rondinaio, fino al Passo Di Foce Giovo.
Un forte vento e una pioggia di spilli che si conficcano nella pelle, contribuiscono a smorzare le nostre velleità. Non saliamo sulla vetta del Balzo Delle Rose (1741 m) ma scendiamo, sempre sul sentiero 515A, fino a quota 1650 m del Passo Dei Rombicetti. Proseguendo a circa mezz’ora c’è il Passo Di Annibale sul sentiero 515. Noi invece proseguiamo nella discesa, a destra, sullo stesso 515 che scende verso valle, tornandoci ad immergere nei boschi. Troviamo nuovamente la Via Ducale (sentiero 507) a circa 1520 m e vi ci immettiamo, a destra, in direzione Casa Coppi. Il tratto è pianeggiante, immerso tra faggi e abetaie. Sulla sinistra sempre lo spettacolo, forse il più bello del Frignano: il crinale che va dal Passo Delle Radici, al Monte Giovo, al Monte Rondinaio. Ritroviamo, infine, il tratto già percorso all’andata e che ci riporta al parcheggio.

Distanza totale 9.00 km, dislivello 483 m, tempo impiegato 2 h 36 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: