Noi
Il nostro gruppo nasce a luglio 2017 quando alcuni amici decidono di impiegare parte del loro tempo per coltivare la comune passione per la montagna e si ritrovano per un’escursione.
Questo incontro occasionale, diventa ben presto appuntamento settimanale.
Perché in montagna di lunedì
Il blog prende il suo nome dal privilegio di poter andare in montagna quando tutti gli altri sono al lavoro, riuscendo così a coglierne ancora meglio la magia.
In realtà, in escursione non andiamo solo di lunedì ma anche in altri giorni, purché siano rigorosamente infrasettimanali.
Perché il blog
Non siamo guide e il blog non vuole essere una guida.
Non cerchiamo compagni di avventura, ma se qualcuno viene con noi lo accogliamo volentieri.
Non abbiamo nessun fine di lucro. Oltre al piacere di condividere le nostre esperienze e di diffondere l’amore per la natura e l’ambiente, il nostro obiettivo è riuscire ad attrarre anche solo una persona in più nella nostra montagna.
Le nostre foto non sono professionali. Se sembrano belle è solo questione di fortuna: eravamo nel posto giusto al momento giusto.
I punti di ristoro elencati sono per noi tutti uguali: sono quelli che quando avevamo fame, ci hanno dato da mangiare e quando avevamo sete, ci hanno dato da bere. Non percepiamo nulla da loro.
Organizzazioni, amici ed enti eventualmente citati sono solo quelli che abbiamo incontrato e che, nel nostro piccolo, ci piacerebbe sostenere. Anche da questi, non percepiamo nulla.
Ringraziamenti
Grazie a tutti quelli che ci hanno fatto e ci faranno compagnia, anche per una volta sola.
Grazie a quelli che poi, dopo un po’, si sono stancati e si stancheranno.
Grazie a quelli che hanno tratto e trarranno ispirazione dalle nostre piccole avventure.
Grazie per la fatica, i “ma chi ce lo fa fare”, i “ma io non vengo più”, i “ma in fondo ne valeva la pena!”, i “ma questo è uno dei posti più belli che ci sia!”.
Grazie per i silenzi, gli insegnamenti, le cose serie, le cazzate, le strategie che salveranno il mondo, le risate e le prese per il culo.
Grazie per le tagliatelle, i tortelli, i tortellini, i passatelli, i canelloni “che ormai al ristorante non li fanno più“, le crescentine, il gnocco, i gnocchini, il salume, i funghi fritti, il secondo “ma solo se lo dividiamo“, l’acqua “del sindaco“, il vino della casa, quello della cantina, il dolce “anche se non ci sta più“, la grappa morbida e quella “sgarbata“.
Grazie… ci vediamo la prossima…
Credits:
LOGO – Marco Garoni
FOTO – Alfonso, Fabrizio A., Fabrizio S., Marco, Maria, Massimo, Vittorio
TESTI – SommoVate®, BraccoBardo