#171# 08/10/2021 Ospitale – Mirandola – Capanno Tassoni

Spesso è da forte,
più che il morire,
il vivere.

Vittorio Alfieri,
morto 8 ottobre 1803,
poeta.

Pranzo: ristorante Mirtillo Nero, Fanano (link).

Itinerario: parcheggiamo nel borgo di Ospitale di Fanano (955 m). La giornata rappresenta, ancora una volta, una sfida alle intemperie. Le previsioni meteo e il cielo sopra di noi parlano chiaro: pioggia. Questa volta però saremo fortunati: solo qualche goccia in mezzo al bosco. Quasi un miracolo.
Dal centro del borgo, che già dal nome, ci riporta ad antiche vie e a pellegrini che nel corso dei secoli hanno percorso queste vallate, prendiamo il sentiero 419. L’atmosfera del giorno è un pochino “gotica”. I nuvoloni sopra le nostre teste, una leggera nebbia nei boschi, muri a secco insieme a borghi abbandonati, danno il senso della caducità umana e di come questi luoghi, “profondamente” abitati nei secoli scorsi, ora stiano per essere “riassorbiti” dalla Terra. Il borgo di Mirandola (1140 m), in questo senso, è davvero emblematico e vale il viaggio. Raggiungiamo il punto più alto della giornata, a 1450 m, in corrispondenza dell’incrocio con il sentiero 445 che viene dal Passo del Colombino e dal Rifugio Taburri e lo imbocchiamo verso sinistra. Qui il sentiero si fa piuttosto comodo, una leggera e continua discesa ci porterà prima a Villa Rosella e poi al Rifugio Capanno Tassoni (1317 m), crocevia per il mitico Passo Della Croce Arcana. Qui imbocchiamo, a sinistra, il sentiero 413 che ripercorre il tracciato di una delle tante Vie Romee, la cosiddetta Nonantolana. Il sentiero è, in molti tratti, ancora lastricato. Chissà quanti pellegrini lo hanno benedetto o maledetto, arrivando anche a mettere in dubbio la loro grandissima fede che, tra inenarrabili fatiche e pericoli, li stava portando a Roma.

Distanza totale 8.84 km, dislivello 575 m, tempo impiegato 3 h 10 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d