Arrivi giusto in tempo per il momento più bello della giornata:
quello in cui tu e io diventiamo noi.
Winnie The Pooh,
nato 14 ottobre 1926, orsacchiotto.
Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link).
Itinerario: sulla strada che da Pievepelago va verso il Passo Delle Radici, poco dopo l’abitato di Sant’Anna Pelago, parcheggiamo in località Cà Del Duca (1235 m). Imbocchiamo il sentiero 557 che, nel primo tratto, è una comoda strada forestale tra abeti e faggi. Siamo all’interno del Parco Del Frignano, parecchi cartelli ce lo ricordano e ci spiegano le meraviglie di flora e fauna di questi luoghi. Raggiunto il Pian Delle Acque Chiare, il sentiero decide di diventare più nervoso, per poi, infine, inerpicarsi fino a raggiungere il crinale nei pressi del Monte Spicchio (1662 m). Qui prendiamo, sulla nostra destra, il sentiero 00 che qui coincide con l’Alta Via Dei Parchi, il sentiero E1 e il Sentiero Italia CAI (tappa L16). Siamo sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano che divide il Frignano e la Garfagnana. Splendido il susseguirsi di montagne ancora verdi che si rincorrono di fronte a noi. A sinistra la catena delle Alpi Apuane, a destra la splendida vallata di S.Anna Pelago con quello che resta della famosa Selva Romanesca. C’è un forte vento che ci agita e, soprattutto, agita i cacciatori appostati in attesa dei colombacci che stanno migrando ma che oggi, evidentemente, si sono presi una pausa. Riusciamo a passare indenni tra armi e cartuccere. Avvicinandoci a San Pellegrino In Alpe incrociamo il Giro del Diavolo, il sentiero che partendo dallo stesso borgo comporta che ogni pellegrino debba portare con sé un sasso, grande come la colpa da espiare e, dopo aver girato tre volte intorno alla piccola montagna di pietre, lo potrà lasciare e la sua colpa essere perdonata. Qui prendiamo, a destra, il sentiero 559 che ripercorre forse il tracciato della mitica Via Vandelli e che ci porta sul sentiero 579 il quale, in alcuni tratti, corrisponde, purtroppo, alla ex Strada Statale del Passo Delle Radici (ora SP324). Su questa strada prima raggiungiamo l’Imbrancamento e, infine, in località La Sega, riprendiamo la via che ci riporta al nostro parcheggio.
Distanza totale 9.63 km, dislivello 531 m, tempo impiegato 3 h 10 m























































