#170# 01/10/2021 Val Sestaione – Foce Di Campolino – Alpe Tre Potenze – Lago Nero

Togli la ragione e lasciami sognare, lasciami sognare in pace.

Samuele Bersani,
nato 1 ottobre 1970, cantautore.

Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link).

Itinerario: sulla strada che porta dalla SS12 dell’Abetone all’Orto Botanico, parcheggiamo in corrispondenza della sbarra che impedisce il proseguimento ai veicoli a motore. Siamo a 1309 m ed imbocchiamo il sentiero 104 fino al rifugio Casetta Dei Pastori. Qui prendiamo, a sinistra, il sentiero 106. Sotto i faggi, per la prima volta in quest’anno siccitoso, vediamo i primi funghi e, finito il bosco, anche la prima brina. In vista del crinale il sentiero volge verso destra in direzione Lago Nero. Noi proseguiamo sul sentiero 106A, piuttosto ripido, fino alla Foce Di Campolino (1785 m). Da qui imbocchiamo, a destra, il tracciato di cresta del sentiero 100 in direzione dell’Alpe Tre Potenze (così chiamato in quanto punto di confine tra il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena ed il Ducato di Lucca). Nonostante il nome (tracciato di cresta) che potrebbe far pensare a difficoltà o esposizione, il sentiero non è per niente difficile se si esclude il continuo saliscendi. La vista odierna compensa però grandemente la fatica. Il punto più alto si raggiunge a Poggio Alle Porche (1869 m) per poi ridiscendere a Foce Del Ribellino (1735 m). Qui le vite degli escursionisti possono dividersi, succede anche a noi. Prendendo a destra si raggiunge la versione “di valle” del sentiero 100 e, comodamente, si raggiunge il Lago Nero (1730 m). Continuando, invece, sul tracciato di cresta si deve salire ancora di 200 m per raggiungere la vetta dell’Alpe Tre Potenze (1935 m). Chi ha scelto l’agiatezza, potrà crogiolarsi al sole sulle rive dello splendido lago. Chi ha scelto la fatica, godrà di un panorama unico e coloratissimo che spazia dal Mar Tirreno, alla Garfagnana, alle Alpi Apuane, alla sottostante Val Di Luce, alle principali cime appenniniche dell’Appennino Reggiano e del Frignano. Dall’Alpe Tre Potenze scendiamo dal sentiero direttissimo (tornando leggermente indietro sul cammino già percorso) per ricongiungere i destini dell’intero gruppo al Lago Nero. La via del ritorno sarà sul sentiero 100 a ritroso per poi imboccare quasi subito il sentiero 104 (per un breve tratto coincide anche con Grande Escursione Appenninica GEA e Sentiero Europeo E1) che ci riporterà alla base di partenza, in mezzo ad una stupenda foresta di faggi dalle forme sinuose ed enigmatiche.

Distanza totale 9.00 km, dislivello 737 m, tempo impiegato 4 h 05 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: