#150# 04/06/2021 Doccia Del Cimone – Campile – Monte La Piazza – Monte Cimone – Pian Cavallaro

La sofferenza è insita nella natura umana; ma non soffriamo mai, o almeno molto di rado, senza nutrire la speranza della guarigione.

Giacomo Casanova,
morto il 4 giugno 1798, scrittore e avventuriero.

Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)

Itinerario: 150 escursioni! O meglio, gite come le chiamiamo noi. Finalmente siamo riusciti a ritrovarci quasi in formazione completa per celebrare questo traguardo raggiunto in meno di 4 anni. E se non ci fosse stato il COVID…
Parcheggiamo a Doccia Del Cimone (1377 mt.) e prendiamo il sentiero 489 senza una meta precisa. Siamo qui e ci basta. Subito dopo il B&B Alpe Di Sara, il sentiero comincia a salire decisamente. Superiamo Campile e il suo cippo dedicato al Cristo Dell’Alpe (1629 mt) e lo splendido anfiteatro naturale de Il Piano. La primavera è arrivata ed il verde è abbagliante. A destra la vallata di Fiumalbo fino all’Abetone e il Monte Gomito con le sue piste da sci. A sinistra sua Maestà il Monte Cimone sembra guardarci e sembra chiedersi come mai, in una giornata speciale come quella odierna, non lo abbiamo preso in considerazione. Non possiamo resistere al richiamo. Abbandoniamo il tracciato segnato per accelerare il ricongiungimento e raggiungiamo il sentiero 447 alla base del Monte La Piazza (1870 mt). Sfioriamo il Monte Cimoncino (2117 mt) e raggiungiamo la vetta a 2165 mt. Aveva ragione, dovevamo essere qui. Nessun ostacolo. A 360° la Pianura Padana e le Alpi sono sullo sfondo, il Monte Cusna, le Alpi Apuane, il Mare Tirreno, la Corsica, il Libro Aperto, il Corno Alle Scale. Stupendo.
La discesa non sarà semplice come si prevedeva. Non riusciamo a prendere il sentiero 489 previsto. Siamo sul lato nord e i canaloni sono ancora pieni di neve rendendolo impraticabile e pericoloso. Cerchiamo di scendere a valle seguendo il più possibile il sentiero 441 fin verso Pian Cavallaro. Qui seguiamo la carrareccia che va verso l’Alpicella Del Cimone e la manterremo fino alla fine. Lasciamo sulla destra il Monte Balzone in corrispondenza del sentiero 485 che va verso Casa Manzi. Iniziamo a scendere. Siamo in una delle vallate più belle del Frignano, tra boschi di faggi, pinete e decine di Capanne Celtiche. Incontriamo, sempre a destra, il sentiero 487 che va verso Roncopiano ed infine lasciamo sulla nostra destra anche la strada che conduce al B&B Il Borgo Dei Celti. Da qui, in pochi minuti, siamo al parcheggio.

Distanza totale 12.10 km, dislivello 779 mt, tempo impiegato 3 h 45 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: