#155# 11/06/2021 Abetone – Monte Majore – Foce Delle Verginette – Libro Aperto

La felicità è conoscere e meravigliarsi.

Jacques Cousteau,
nato 11 giugno 1910, oceanografo.

Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)

Itinerario: dall’Abetone (1368 mt) imbocchiamo, in auto, Via Uccelliera e poi Via Bagatti per parcheggiare in corrispondenza della sbarra e proseguire a piedi. Anche il tratto percorso in auto coincide con il sentiero 00 che qui passa in corrispondenza delle Piramidi, antico confine tra Emilia-Romagna e Toscana. Questo tratto è comune anche al sentiero europeo E1 e alla Via Romea Germanica Imperiale ed è particolarmente comodo e alla portata veramente di tutti. Arrivati ad un ampio spiazzo con fontana si può scegliere di salire al Monte Majore (1560 mt) oppure di aggirarlo a destra o a sinistra su sentieri più comodi. Questa volta decidiamo di fare più fatica e saliamo sul monte in direzione Foce Delle Verginette (1503 mt). Da qui proseguiamo sempre per il sentiero 00, che coincide anche con l’Alta Via Dei Parchi, sulla cresta cosparsa dagli antichi cippi, numerati, che separavano il Ducato di Modena e Reggio dal Granducato di Toscana. Aggirato, sul versante emiliano, il Monte Belvedere (1896 mt) raggiungiamo il passo che congiunge lo stesso con il Monte Rotondo (1937 mt) e che, visto dalla vallata della Lima e da Cutigliano, per l’inconfondibile profilo, fa prendere il nome di Monte Libro Aperto a questo tratto del crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano. La vista qui è comunque spettacolare e copre l’intero crinale dell’Appennino, dal parmense, al reggiano, al modenese e al bolognese. Nonché Alpi Apuane, Pianura Padana e Prealpi. Decidiamo di non salire sulla vetta del Monte Rotondo che rappresenta l’inizio della catena che porterebbe al solitario Monte Cimone e imbocchiamo, a sinistra, il sentiero 495 che, prima in una splendida vallata aperta e poi tra boschi di faggi e abeti, ci riporta alla Foce Delle Verginette. Qui scegliamo di scendere, a sinistra, per il sentiero E1 o 11 che ci riporta al parcheggio.

Distanza totale 9.90 km, dislivello 517 mt, tempo impiegato 3 h 35 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: