Perché quando si decide di fare un percorso insieme,
non è importante fare sempre esattamente lo stesso itinerario.
L’importante è sentire sempre la voglia
di ricercarsi, di incrociarsi, di ritrovarsi, di appartenersi.
“Non bisogna giudicare Dio da questo mondo,
perché è soltanto uno schizzo che gli è riuscito male.”Vincent van Gogh,
morto il 29 luglio 1890, pittore.
Pranzo: Ristoro Lo Spigolino, Passo Croce Arcana 1, Ospitale di Fanano (link)
Itinerario: lasciamo l’auto nel parcheggio del Rifugio Capanno Tassoni (1317 mt.) e da qui prendiamo il sentiero 445 in direzione est verso il Passo Della Riva. Siamo nel mezzo di un’enorme foresta di faggi e con un percorso molto tranquillo arriviamo ad incrociare il sentiero 411 che qui coincide anche con una delle Vie Romee (Nonantolana-Longobarda). Lo imbocchiamo in direzione sud e alla pendici del Cinghio Sermidano lo abbandoniamo per proseguire sul sentiero 401 che ci porterà, in rapida salita, al Lago Scaffaiolo (1775 mt.) e al Rifugio Duca Degli Abruzzi. Siamo nel centro del comprensorio sciistico del Corno Alle Scale e nel centro del Parco Regionale del Corno Alle Scale. La giornata è splendida e ci permette di rimirare l’intero crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano che va dal Monte Cimone al Corno alle Scale, nonché la vista a 180° sulla Pianura Padana fino alle Alpi. Da qui sul sentiero 00 – Alta Via Dei Parchi, ci dirigiamo verso il Monte Spigolino (1827 mt.), poi verso il Passo Della Croce Arcana (1675 mt.). Qui imbocchiamo il sentiero 415 in direzione nord che ci riporta al Rifugio Capanno Tassoni. Dopo esserci rifocillati, in auto, sulla strada del ritorno, ci fermiamo nell’antico borgo di La Sega. Qui il mondo sembra essersi fermato in mezzo alla fioritura di centinaia di ortensie.
Distanza totale 13.21 km, dislivello 719 mt., tempo impiegato 4h 25m.
Scarica il file GPS: (link)































































