Il vero male non è quello che si soffre,
ma quello che si fa.
Alessandro Manzoni,
morto 22 maggio 1873, scrittore.
Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)
Itinerario: dal parcheggio degli impianti sciistici della Val Di Luce (1512 mt.), utilizziamo la strada che conduce al rifugio Le Terrazze. Qui prendiamo il sentiero non segnato che a destra del complesso è ben visibile e che si inoltra nel bosco per un breve tratto prima di sfociare su ampie mirtillaie fino a sfociare sul sentiero 515 che percorriamo per un tratto, ancora a destra verso il Passo Dei Rombicetti. Siamo nel pieno della stagione della fioritura ed è una vera meraviglia. Ripercorriamo il sentiero a ritroso verso il Passo di Annibale (1799 mt.). Dal rifugio omonimo ammiriamo la vallata sottostante con la vista che spazia su Pianura Padana e Alpi oltre che al vicino Appennino Reggiano. Seguendo il ripido sentiero non tracciato raggiungiamo il monte Femmina Morta (1881 mt.). Sotto di noi, a sinistra, la Val Di Luce, a destra la Garfagnana, le Alpi Apuane, il Mar Tirreno fino alla Corsica. Qui si incontra il sentiero 00 che imbocchiamo e percorriamo in direzione Alpe Tre Potenze a 1940 mt. (così chiamato in quanto punto di confine tra il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena e Reggio ed il Ducato di Lucca). Lo lasciamo però dopo un breve tratto, in corrispondenza con la seggiovia in prossimità del Lago Piatto. Qui un sentiero non segnato scende fino alla congiunzione con il sentiero 505 che ci riporterà verso il parcheggio.
Distanza totale 6.80 km, dislivello 440 mt., tempo impiegato 2h 50m.
Scarica il file GPS: (link)










































































