#265# 20/10/2023 Fanano (Ponte Rifolengo) – Via Romea Nonantolana – La Sega – Ospitale – Sentiero Dei Giganti

La vita è una farsa
dove tutti abbiamo una parte.

Arthur Rimbaud,
nato 20 ottobre 1854, poeta.

Pranzo: ristorante Locanda Romana, Trentino, Fanano.

Itinerario: partiamo dal Ponte Di Rifolengo (647 m) nei pressi di Fanano.
Nonostante ci siano posti più blasonati, oggi dobbiamo partire da qui perché il ponte è stato appena riparato e riaperto dopo anni.
Possiamo quindi ripercorrere, sul sentiero 411, un tratto millenario della Via Romea Nonantolana.
L’eco e le testimonianze dei tantissimi pellegrini che, nel corso dei secoli, hanno attraversato queste vallate sono ancora molto evidenti, soprattutto nei borghi di La Sega (840 m) e di Ospitale (955 m).
La Sega risale al 1500 ed è un vero crocevia di antiche vie, prima commerciali (etrusche, poi romane, poi longobarde) e infine di pellegrinaggio. Qui sono anche presenti delle incisioni rupestri risalenti al duecento a.C. a testimonianza della lotta del popolo del Frignano contro la tentata occupazione dei Romani.
Ospitale già nel nome evoca le antiche vie che lo attraversano (Vie Romee) e che portano al mitico Passo Della Croce Arcana.
Da Ospitale prendiamo, per un brevissimo tratto, la strada asfaltata per Fanano e poi imbocchiamo, a sinistra, il Sentiero Dei Giganti.
Il perché si chiami “Dei Giganti” si manifesta, all’improvviso, quando raggiungiamo lo splendido ed abbandonato borgo di Montemezzano Di Sotto. Le case diroccate sono ancora difese da gigantesche piante di castagno. Apparentemente si sono arrese al tempo e alla malattia che ha falcidiato negli ultimi anni questa meravigliosa e, nei tempi passati, indispensabile specie. A ben vedere, però, quasi tutte hanno almeno un giovane germoglio. Torneranno, più forti di prima. Solo questione di tempo che, a loro, non spaventa, al contrario di noi umani.
Incontriamo nuovamente, sulla destra, il sentiero 411 (Via Romea Nonantolana) che, in ripida discesa, ci riporta al punto di partenza.

Distanza totale 10.92 km, dislivello 701 m, tempo impiegato 3 h 17 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: