La realtà è il cinque per cento della vita.
L’uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti,
nato 22 giugno 1930, alpinista.
Pranzo: ristorante Buca Delle Fate, Tagliole di Pievepelago.
Itinerario: sulla strada che porta al Lago Santo, parcheggiamo in corrispondenza del sentiero 531 (1350 m) con destinazione i Lagacci Della Porticciola.
Questi hanno pregio: essere lontano da tutto.
E un difetto: essere lontano da tutto.
Tutto ciò per la “gita” numero 250, in 6 anni esatti di In Montagna Di Lunedì… incredibile.
Lungo il sentiero 531, per una ripida salita, arriviamo a Passo Boccaia (1574 m).
Imbocchiamo il sentiero 529 (qui coincide con l’Alta Via Dei Parchi e il sentiero europeo E1) e attraversiamo la stupenda vallata dei Campi Di Annibale che lascia sempre senza fiato.
Raggiungiamo il Passo Porticciola (1766 m) e prendiamo, a destra, il sentiero 00 in direzione del Passo Delle Radici.
Lo lasciamo ben presto per imboccare il sentiero 543, sempre a destra, in direzione Ponte Sant’Anna. La discesa inizialmente è piuttosto ripida per poi spianare in mezzo ai faggi del Bosco Della Barba.
Incontriamo il sentiero 545 e lo prendiamo sulla nostra sinistra per lasciare anch’esso quando incontriamo, a destra, il 547 che finalmente ci porta ai Lagacci Della Porticciola (1572 m), laghi-torbiere in una magnifica vallata alla base delle Cime Di Romecchio e di Cima Dell’Omo.
Poco dopo prendiamo, a sinistra, il sentiero 549 che, con una ripida salita, ci porta nuovamente sul crinale (sentiero 00, GEA Grande Escursione Appenninica e Sentiero Italia) al Passo Del Terzino (1698 m) dove inizia l’ultima salita verso Cima Dell’Omo (1860 m).
Vale la pena fermarsi per godere dello spettacolo unico del susseguirsi delle montagne più belle che dividono Frignano e Garfagnana fino ad incontrare l’Appennino Reggiano. Sempre sotto l’occhio vigile e geloso del Monte Cimone e delle magnifiche Alpi Apuane che ci dividono dal Mare Tirreno.
Proseguendo, ben presto il sentiero ci riporta prima al Passo Porticciola e poi, tramite lo stesso sentiero dell’andata, al Passo Boccaia e, infine, al parcheggio.
Distanza totale 11.99 km, dislivello 952 m, tempo impiegato 4 h 53 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).











































Un altro luogo magnifico e pieno di pace.
Sì, lo è davvero. Grazie!!!