Le persone cambiano e si dimenticano di avvisare gli altri.
Lillian Hellman,
morta 30 giugno 1984, scrittrice.
Pranzo: Antica Trattoria Vignocchi, Pievepelago (link).
Itinerario: parcheggiamo nei pressi del Santuario Di Monticello (1092 m) poco prima del paese di Tagliole, sulla strada che porta al Lago Santo Modenese.
Partire da un Santuario è, palesemente, un tentativo di espiare in anticipo per l’ennesima escursione a carattere pruriginoso che ci porterà sul Monte Nuda, una delle tante vette con questo nome, questa volta la versione modenese. Certo che chi ha dato il nome a queste montagne non brillava certo per fantasia e, di certo, era pruriginoso almeno quanto noi.
Prendiamo il sentiero che va verso Sant’Anna Pelago e il borgo de Le Vacchereccie ma lo abbandoniamo dopo circa 2 km per prendere, a sinistra, un sentiero presente su varie mappe ma non più segnato. Non sarà una grande idea perché, soprattutto il primo tratto è piuttosto impervio. Molto meglio proseguire sul sentiero principale fino a Le Vacchereccie, sentiero molto bello, tra muri a secco.
In ogni caso, entrambi i percorsi arrivano sul sentiero 539 che ci porta prima su Colle Il Boschetto (1690 m) e poi, sul filo dell’impressionante frana, denominata Nuda Rotta, sulla cima del Monte Nuda (1775 m) dove la classica croce che si trova su tutte le cime principali è stata distrutta dalle intemperie.
Siamo in uno dei punti più centrali e panoramici del Frignano. Il panorama qui è unico e, davvero, a 360 gradi su Appennino Reggiano, Alpi Apuane; su Sasso Tignoso e Pietra di Bismantova che emergono per la loro diversità; su gran parte, appunto, del Frignano e, in particolare, i monti Cimone, Libro Aperto, Giovo, Alpe Tre Potenze, Modino.
Torniamo indietro per un breve tratto ancora sul sentiero 539 fino a quando incontriamo, sulla nostra destra, il sentiero 535 che raggiunge il crinale del Groppo Di Tagliole (1526 m). Dopo poco più di 500 m quando inizia, a destra, la discesa per il paese di Tagliole noi lo abbandoniamo per prendere, a sinistra, la strada forestale che ci riporta, molto comodamente, al Santuario Di Monticello.
Distanza totale 12.17 km, dislivello 825 m, tempo impiegato 4 h 24 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).



























