Ammirazione:
la nostra cortese ammissione che un’altra persona ci somiglia.
Ambrose Bierce,
nato 24 giugno 1842, scrittore.
Pranzo: ristorante Il Casone, Casone Di Profecchia, Castiglione Di Garfagnana (link).
Itinerario: dalla strada che dal Passo delle Radici porta a Castiglione di Garfagnana, arriviamo in auto fino al Passo Delle Forbici (1574 m), considerando che l’ultimo tratto, da Casone Di Profecchia, è sterrato.
Parcheggiamo e prendiamo, a sinistra, il sentiero 681 che coincide con la Via Matildica del Volto Santo (285 km da Mantova a Lucca) e che, in leggera discesa, ci porta al Rifugio La Segheria dell’Abetina Reale.
Imbocchiamo il sentiero 605, dapprima all’ombra di splendidi faggi ed abeti e poi immersi in una fioritura, mai vista, di ogni ben di Dio. Arriviamo al Passo Di Lama Lite (1750 m) e poi al Rifugio Battisti. Siamo sulla dorsale che congiunge il crinale dell’Appennino e il Monte Cusna, tra Appennino Reggiano, Garfagnana e le Alpi Apuane nel Parco Nazionale Dell’Appenino Tosco-Emiliano. Lo spettacolo è stupendo e la vista spazia dai marmi bianchi al Monte Prado (2054 m), al Monte Cusna (2121 m) e i monti attorno, tutti oltre i 2000 m. Poi tutto il crinale del Frignano dal Libro Aperto al Corno Alle Scale. Sullo sfondo il solitario, modenese, Monte Cimone come contraltare all’altrettanto solitario, reggiano, Monte Cusna.
Resistiamo alla tentazione di scalare il Monte Cipolla (1959 m) che ci porterebbe sul Monte Prado per poi ritornare alla base sul sentiero di crinale. Scegliamo il più comodo sentiero 633 che si snoda sotto il bellissimo Sprone Di Monte Prado per arrivare a Bocca Di Massa (1809 m) e torniamo ad immergerci in una fioritura pazzesca tra centinaia di orchidee. Mai visto nulla di simile.
(Purtroppo quanto visto, rimarrà solo negli occhi e nel cuore dei presenti. A volte succede di non agganciare bene il rullino nella macchina fotografica e le foto rimangono lì, tra quelle ancora da scattare. Morale: solo sei foto si sono salvate invece delle solite centinaia e senza alcun romanticismo legato al rullino… semplicemente sparite nei meandri della tecnologia moderna.)
A Bocca Di Massa imbocchiamo, a sinistra, il sentiero 00 che qui coincide anche con GEA Grande Escursione Appenninica, Sentiero Italia, sentiero europeo E1. Incontriamo prima il Monte Le Forbici (1818 m) e poi torniamo ad immergerci nei faggi in mezzo ai quali planiamo sull’omonimo passo, nostra base di partenza.
Distanza totale 13.48 km, dislivello 687 m, tempo impiegato 3 h 44 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).





