#207# 17/06/2022 Lago Santo – Monte Giovo – Passo Porticciola – Campi Di Annibale – Passo Boccaia

Non vi è nulla che trovi così presto
la via dell’anima come la bellezza.

Joseph Addison,
morto 17 giugno 1719, scrittore.

Pranzo: ristorante Il Bruco, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)

Itinerario: parcheggio istituzionale del Lago Santo Modenese (1500 m).
Il lago oggi si presenta nella versione di primavera lussureggiante. Prevalenti sono il verde accecante in ogni dove e il giallo acceso di ginestre e maggiociondoli. A questo si aggiunge la fioritura anche… dei sassi… bellissimo.
Costeggiamo il Rifugio Vittoria e prendiamo il sentiero 525 “Direttissima” in direzione Monte Giovo. Se il sentiero si chiama così, un motivo ci sarà. Infatti è la via più breve per salire sul monte che con la sua croce incombe sul lago. La salita è abbastanza dura e su sfondo a tratti sassoso. Il panorama però ripaga delle fatiche. Su tutto, la vista dei due laghi, Lago Santo e Lago Baccio, appaiati.
Arriviamo sulla cima del Monte Giovo (1991 m). Ci godiamo, quando la nebbia dispettosa ce lo concede, una splendida vista su Appennino Reggiano fino alla Pietra di Bismantova sul lato emiliano, sempre sotto l’occhio vigile del Monte Cimone che domina il Frignano. Sul lato toscano invece le Alpi Apuane si mostrano in tutta la loro magnificenza e con il candore del loro marmo.
Imbocchiamo il sentiero 00 in direzione Passo delle Radici. La mente torna all’ultima volta che siamo passati di qua, fine luglio di un anno fa quando, sotto il crinale, incontrammo ancora la neve, ultimo residuo della straordinaria nevicata invernale. Quest’anno, nemmeno l’ombra ed in lontananza la suggestione ci fa già intravedere palme e dune sabbiose che avanzano minacciose ed inesorabili.
Al Passo Porticciola – Colle Bruciata (1700 m) prendiamo, a destra, il sentiero 529 (in questo tratto coincide con l’Alta Via Dei Parchi e il sentiero europeo E1) ed attraversiamo la stupenda vallata dei Campi Di Annibale fino a Passo Boccaia per poi riportarci al Lago Santo.

Distanza totale 7.55 km, dislivello 606 m, tempo impiegato 3 h 32 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: