#206# 10/06/2022 Madonna Dell’Acero – Monte La Nuda – Rifugio Cavone – Cascate Del Dardagna

Nulla è impossibile,
per colui che osa.

Alessandro Magno,
morto 10 giugno 323 A.C.,
re e conquistatore.

Pranzo: rifugio Cavone, Corno Alle Scale, Lizzano In Belvedere (link)

Itinerario: parcheggiamo poco prima di arrivare al santuario di Madonna Dell’Acero (1198 m) in corrispondenza della partenza del sentiero 327 che imbocchiamo in direzione del Monte La Nuda, quella bolognese, per distinguerla dalle altre montagne altrettanto scostumate, con il medesimo nome, delle province limitrofe.
Il sentiero ci porta con una salita costante di 661 m (senza un metro di discesa) fino alla cima posta a 1827 m. Forse però questa è la salita perfetta: costante e per la maggior parte all’ombra di un bellissimo bosco pulito e senza asperità.
Il panorama che si gode da quassù è quasi unico. A sud il crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano che va dal Corno alle Scale, al Monte Cimone al Monte Cusna. A nord vista a 180° sulla Pianura Padana fino alle Alpi.
Proseguiamo sul sentiero 129 in direzione del Corno alle Scale. Giunti al Passo Del Vallone (1681 m) lo abbandoniamo in corrispondenza dell’inizio dei famosi Balzi Dell’Ora per prendere, a destra, il sentiero 337 per il Rifugio Cavone, di fianco all’omonimo laghetto, con le sue acque smeraldo (1424 m). Siamo nel centro del comprensorio sciistico del Corno Alle Scale e nel centro del Parco Regionale del Corno Alle Scale.
Da qui proseguiamo sul medesimo sentiero che ci porterà, in mezzo a una bellissima foresta di faggi, fino alle Cascate Del Dardagna. Il sentiero, nell’ultimo tratto presenta punti ripidi, ma percorribili grazie a scale e corrimano. Il tratto oggi è in manutenzione e riusciremo a godere solo parzialmente (2 balzi su 4) dello spettacolo, davvero unico, offerto dalle cascate.
Una volta abbandonate queste ultime, proseguiamo sul sentiero 333 e poi 331 che ci portano al santuario di Madonna Dell’Acero e quindi al parcheggio di partenza.

Distanza totale 9.56 km, dislivello 787 m, tempo impiegato 3 h 52 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: