#162# 05/08/2021 Le Vacchereccie – Monte Nuda – Passo Boccaia

Un’oncia di azione vale
quanto una tonnellata di teoria.

Friedrich Engels,
morto 5 agosto 1895, economista, filosofo e politico.

Pranzo: ristorante Sciatori, Sant’Anna Pelago, Pievepelago (link).

Itinerario: si parte dal borgo Le Vacchereccie (1140 mt), sulla strada che porta al Passo delle Radici, poco prima di giungere a Sant’Anna Pelago, sul sentiero 539. Dopo un primo breve tratto gipponabile pieghiamo a sinistra costeggiando il Rio Freddo. Da lì saliamo costantemente, senza tregua, fino ai margini del bosco e dopo un breve tratto pianeggiante torniamo a salire in uno scenario montano affascinante, che distoglie il nostro pensiero dalla fatica, fino a raggiungere il sentiero 535 che sale da Tagliole. Tocchiamo poi il Colle al Boschetto (1690 mt) e sul filo dell’impressionante frana, denominata Nuda Rotta, ci avviciniamo alla cima del Monte Nuda (1774 mt) dove la classica croce che si trova su tutte le cime principali è stata distrutta dalle intemperie. Siamo in uno dei punti più centrali e panoramici del Frignano, sotto l’occhio vigile di sua maestà il Monte Cimone. In lontananza Sasso Tignoso e la Pietra di Bismantova emergono per la loro diversità. Di fronte a noi il crinale che sovrasta il Lago Santo dove spicca il Monte Giovo (1991 mt).
Proseguiamo sempre sul sentiero 539, ora in discesa, e dopo il Passo Eolo ci ritroviamo immersi in un paesaggio quasi lunare dove piante pioniere lottano tra sassi colorati con tonalità che vanno dal grigio, al giallo, al rosso. Arriviamo a Passo Boccaia (1574 mt), meta e crocevia di tante nostre escursioni. Questa volta prendiamo il sentiero 541 in direzione Ponte Sant’Anna. Il percorso si snoda in mezzo ad una stupenda foresta (Bosco della Barba) che ci inebria con colori e profumi unici, amplificati dalla recentissima pioggia. Giunti circa a quota 1230 mt incontriamo e imbocchiamo, a destra, la strada forestale che avevamo percorso all’andata e che ci riporta al parcheggio.

Distanza totale 11.79 km, dislivello 808 mt, tempo impiegato 4 h 15 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: