«Ecco, dinanzi a voi io mando il mio Messaggero:
egli vi indicherà la via e i dettagli delle 132 gite precedenti.
Voce di uno che grida nel deserto:
ascoltatemi donne o tremenda sarà la vendetta del Signore,
nell’anfiteatro confinate sarete ad ascoltare
di Partenope il sommo Cantore!»
Dal Libro dell’Esodo di Marco C. 1, 1-6.
È più facile perdonare un nemico che un amico.
William Blake,
morto il 12 agosto 1827, poeta.
Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)
Itinerario: parcheggiamo a Doccia Del Cimone (1360 mt.). Il paesaggio è da favola, la vallata è una delle più belle dell’Appennino Modenese, dove si concentrano decine di Capanne Celtiche. Il percorso odierno si snoda interamente sul sentiero 489 che percorreremo interamente sia all’andata che al ritorno. Lungo il percorso incontriamo il torrente Piaggione in località Campile riconoscibile dal cippo di pietra (1639 mt.), poi uno splendido anfiteatro naturale (Padule Il Piano) che, in base alle stagioni, si trasforma da palude a giardino coloratissimo. Il punto di arrivo è Serra Alta (1817 mt.) sul crinale che unisce il Monte Cimone e il Monte Libro Aperto, esattamente a metà strada tra il Monte La Piazza e il Monte Lagoni. Ai nostri piedi la vallata di Fiumalbo fino all’Abetone e, di fronte, il Monte Gomito con le sue piste da sci.
Distanza totale 8.45 km, dislivello 484 mt., tempo impiegato 3h 30m.
Scarica il file GPS: (link)






































































