Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fiori.
Fabrizio De André,
morto 11 gennaio 1999, cantautore.
Pranzo: ristorante Galli, Pievepelago.
Itinerario: dal parcheggio degli impianti sciistici della Val Di Luce (1512 m), a due passi dall’Abetone, prendiamo la via più diretta verso il Passo Di Annibale (1800 m).
Dapprima si tratta della pista da sci, poi della strada che unisce le imponenti costruzioni degli anni ’20 e ’30 del XX secolo con cui l’architetto Farinati aveva posto le basi per un centro turistico d’avanguardia e, infine, del tracciato, molto ripido e sassoso, di un vecchio impianto di risalita.
Arrivati al Passo, solite foto di rito all’interno (il famoso finestrone con vista mozzafiato sul Monte Giovo) e all’esterno del mitico rifugio.
Prendiamo il sentiero 519 (in questo tratto, parte del Sentiero Italia) che ci porta al Lago Piatto a 1823 m e poi al Passo Della Vecchia.
Qui intercettiamo il sentiero 00 e siamo alla base dell’imponente Alpe Tre Potenze (1940 m), così chiamato in quanto punto di confine tra il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena e Reggio ed il Ducato di Lucca. Alla nostra sinistra la Val Di Luce nella sua interezza e la vista spazia su Pianura Padana e Alpi oltre che al vicino Appennino Reggiano e la Pietra Di Bismantova. A destra la Valle Del Sestaione e lo splendido Lago Nero. Davanti il Monte Gomito e dietro le cime più famose del Frignano, il Monte Cimone e il Libro Aperto.
Di fronte a noi il Dente Della Vecchia (1843 m) si erge minaccioso e ci costringe a scegliere una delle 3 modalità per superarlo: il lato nord, più facile ma oggi ghiacciato; la via della vetta, un poco esposta; il lato sud, con qualche catena nei punti più difficili ma oggi con la neve più morbida.
Decidiamo per quest’ultima. Tutte portano comunque al Passo Fariola. Qui, a sinistra, prendiamo la carrareccia che ci riporta a valle verso il parcheggio.
Distanza totale 4.88 km, dislivello 368 m, tempo impiegato 3 h 01 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).








































