#192# 04/03/2022 La Fabbrica – Sant’Antonio Di Riccovolto – Alpesigola

L’impresa eccezionale,
dammi retta,
è essere normale.

Lucio Dalla,
nato 4 marzo 1943,
cantautore.

Pranzo: bar La Dolce Vita, Pievepelago (link).

Itinerario: in auto, poco dopo l’abitato di Sant’Andrea Pelago prendiamo, sulla sinistra, la strada che ci porta a La Fabbrica (1255 m), uno dei luoghi più famosi sulla mitica Via Vandelli.
Parcheggiamo e da qui partiamo sulla stessa Via, segnata anche come sentiero 579, in direzione Massa. Poche centinaia di metri ed imbocchiamo, sulla destra, il sentiero 571. Una ripida salita, tra boschi di faggi, ci porta al Lagaccione, una torbiera che oggi, essendo completamente ghiacciata, ci permette di essere attraversata senza il rischio di sprofondare ed essere risucchiati dal fango, ingannati dalla lussureggiante vegetazione.
Quasi in corrispondenza del Monte Alpesigola prendiamo, a destra, un sentiero che tra faggi e neve (abbastanza inaspettata) ci porta al borgo abbandonato di Sant’Antonio di Riccovolto (1250 m). Come in tutti i borghi di questo tipo, queste pietre continuano ad irradiare storie di persone, fatiche, tradizioni… un’emozione.
Per il ritorno scegliamo il sentiero che, per il primo tratto, lambisce il Monte Alpesigola alla sua base sul “lato oscuro”, quello che normalmente non vediamo, quello di Frassinoro. Il tratto è ingannevolmente pianeggiante, lo capiamo quando incontriamo, sulla sinistra, il sentiero 577 e, improvvisamente, esso si inerpica in modo molto violento, proprio quando la stanchezza ci ha già assalito. Come spesso accade questi sono i momenti in cui ci si chiede perché si è qui… poi una volta in vetta all’Alpesigola (1642 m) ci se ne fa una ragione. Da qui si domina l’intero crinale appenninico, dal Monte Cimone nel modenese, al Monte Cusna e alla Pietra Di Bismantova nel reggiano, nonché le vallate dei torrenti Dragone e Scoltenna. La luce odierna poi rende ancor più splendida e suggestiva la vista di Sasso Tignoso (1492 m).
Ritorniamo alla torbiera di Lagaccione e ripercorriamo lo stesso percorso dell’andata.

Distanza totale 12.99 km, dislivello 898 m, tempo impiegato 5 h 20 m.

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: