#184# 04/01/2022 Montecreto – Serra Golara – La Marina – Magrignana

Posso misurare il moto dei corpi,
ma non l’umana follia.

Isaac Newton,
nato 4 gennaio 1643, fisico e matematico.

Pranzo: ristorante La Valle Montanara, Rovinella, Montecreto (link).

Itinerario: partiamo dal parcheggio della Seggiovia Stellaro di Montecreto (900 m) e prendiamo il sentiero 461 in direzione del Giardino Esperia. L’Oratorio Dello Stellaro, anche detto Chiesa dei Sardi (i costruttori “svernavano” in Sardegna a tagliare alberi), ci accoglie prima di una salita abbastanza impegnativa, dapprima in mezzo ai castagni e poi ai faggi. Il tratto più caratteristico è quello delle “Scalette”, un centinaio di metri di vere e proprie scale scavate nella roccia. Arriviamo a Serra Golara (1300 m) dove imbocchiamo il sentiero 467 in direzione La Marina che è il borgo abbandonato che raggiungiamo dopo una breve discesa. La Marina è un luogo magico. Ci accoglie la fontana che è l’unico manufatto ancora funzionante. Il resto sono ruderi che tentano di tramandare che cosa significava vivere da queste parti, ormai 100 anni fa: fatica, sudore, freddo, povertà ma anche tanta solidarietà e serenità.
Continuiamo a scendere e raggiungiamo Magrignana, 4 abitanti e il sole in sciopero che tornerà a fare capolino sulla punta del campanile per San Geminiano, il 31 gennaio, dopo 3 mesi di assenza. Qui prendiamo la Via Romea Germanica Imperiale che, costeggiando il Torrente Scoltenna nella sua stretta vallata, ci riporta a Montecreto.

Distanza totale 10.24 km, dislivello 698 m, tempo impiegato 4 h 10 m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: