C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera.
Henry David Thoreau,
morto il 6 maggio 1862, scrittore.
Pranzo: ristorante Locanda Romana, Trentino di Fanano (link)
Itinerario: parcheggiamo nel borgo di Ospitale di Fanano (955 mt). Il nome del paese già ci riporta ad antiche vie e ai pellegrini che nel corso dei secoli hanno percorso queste vallate. In corrispondenza dello stabilimento di imbottigliamento dell’Acqua Monte Cimone prendiamo il sentiero 409 che, dopo aver attraversato il Rio Ospitale, in modo piuttosto brusco, ci porta fino ai 1343 mt del Passo Dei Ronchi. Per chi avesse tempo, prendendo il sentiero 401 verso sinistra, si può visitare il Lago Pratignano che è piuttosto vicino. Noi, invece, imbocchiamo lo stesso sentiero 401 verso destra sulla serra che, in gran parte, segna il confine tra le province di Modena e di Bologna. La giornata è piuttosto nebbiosa ma a tratti riusciamo ad intravedere lo spettacolare crinale appenninico, il Corno Alle Scale e l’omonimo parco a sinistra, il Monte Cimone e il Parco Del Frignano sulla destra. Arriviamo al Passo Della Riva (1454 mt), vero crocevia di molteplici sentieri (Cascate Del Dardagna, Lago Scaffaiolo, Monte Spigolino). Noi svoltiamo sul sentiero 445 che porta a Capanno Tassoni ma ben presto lo abbandoniamo per prendere il sentiero 411 che ci riporta verso Ospitale. Il sentiero in questo tratto coincide con la Via Romea Nonantolana e il passaggio dell’uomo nei secoli qui è evidente: muri a secco, ponti, borghi abbandonati. In due secondi, si viene proiettati in un mondo che sa di grandissime fatiche e pericoli ma anche di grandissime motivazioni e fede. Uno spettacolo amplificato dall’ancora timido ma imminente arrivo della primavera.
Distanza totale 10.41 km, dislivello 651 mt, tempo impiegato 3 h 30 m
Scarica il file GPS: (link)















































