#147# 21/12/2020 Solstizio d’inverno tra Val Di Luce e Lago Piatto

Invece di misurare tutto con numeri e metri,
ricordiamoci tutte le volte che
siamo rimasti senza fiato.

Alcuni scienziati affermano che l’idrogeno, proprio perché così abbondante, è il mattone fondamentale dell’universo. Io dico che nell’universo c’è più stupidità che idrogeno.

Frank Zappa,
nato il 21 dicembre 1940, chitarrista.

Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)

Itinerario: dal parcheggio degli impianti sciistici della Val Di Luce (1512 mt), prendiamo la carrareccia che ci porta verso il rifugio Le Terrazze, l’imponente struttura che domina la vallata. Iniziata negli anni trenta dall’Ing. Farinati per il suo ambizioso progetto per l’allora Valle Delle Pozze che ora prende l’attuale nome dalla prevista costruzione di un faro, mai avvenuta. Il solstizio d’inverno, data da sempre festeggiata per il ritorno della Luce, non poteva che essere trascorso qui. C’è molta neve e la chiusura totale, dovuta al virus Covid-19, ci fa apprezzare la vallata in condizioni inedite per l’inverno, cioè senza sciatori. Proseguiamo, in parte sul sentiero 505, in direzione Foce Del Piatto. Una volta arrivati sul passo, siamo sul crinale e tocchiamo il sentiero 00 (qui coincide anche con l’Alta Via Dei Parchi) che percorriamo per un breve tratto. Sulla sinistra abbiamo i Denti Della Vecchia (1843 mt) e sulla destra l’Alpe Tre Potenze a 1940 mt, così chiamato in quanto punto di confine tra il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena e Reggio ed il Ducato di Lucca. Di fronte, ai nostri piedi, la Valle Del Sestaione e lo splendido Lago Nero. Alle nostre spalle, oltre la Val Di Luce, la vista spazia su Pianura Padana e Alpi oltre che sul vicino Appennino Reggiano. Al di là dei Denti Della Vecchia, il Monte Gomito e dietro il Monte Cimone e il Libro Aperto. Ci dirigiamo verso il sentiero 519 che ci porta fino al Lago Piatto a 1823 mt. Qui imbocchiamo nuovamente il sentiero 505 che abbondoniamo nuovamente per la carrareccia già percorsa all’andata e che ci riporta a valle verso il parcheggio.

Distanza totale 5.40 km, dislivello 330 mt, tempo impiegato 2h 50m

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: