#125# 24/06/2020 Lago Santo – Foce A Giovo – Monte Rondinaio – Lago Baccio

Salendo al Monte Rondinaio,
ci chiediamo se la ricerca della felicità, della bellezza e dello stare bene
richieda sempre fatica…
Poi sdraiati sull’erba, sotto un maggiociondolo,
scopriamo che anche non pensando a nulla,
ci si può arrivare molto vicini…

“Amicizia: una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili.”

Ambrose Bierce,
nato il 24 giugno 1842, scrittore.

Pranzo: ristorante Colò, Dogana Nuova, Fiumalbo (link)

Itinerario: dal parcheggio del Lago Santo (1502 mt.), prendiamo il sentiero 519 e lo percorriamo interamente fino a Foce a Giovo (1674 mt.). Il tratto è inizialmente agevole, solo gli ultimi 15 minuti sono piuttosto faticosi. Raggiunto il passo, ci innestiamo a destra sul sentiero 00 (in questo tratto coincide con l’Alta Via Dei Parchi). Ai nostri piedi la stupenda vallata con il Lago Torbido e il Lago Turchino, di fronte il Monte Rondinaio Lombardo. Raggiungiamo, dopo una dura salita, il Monte Rondinaio (1964 mt.). La vista è unica: Appennino Reggiano e Monte Cimone sul lato emiliano, sul lato toscano dall’Abetone alle Alpi Apuane che si mostrano in tutta la loro magnificenza e con il candore del loro marmo. Proseguiamo nella stessa direzione fino ad incrociare il sentiero 523 (Alta Via Dei Parchi) che ci porta in basso nella vallata sovrastata dallo splendido ed unico crinale dell’Altaretto e della Grotta Rosa fino allo stupendo Lago Baccio (1550 mt.). Di qui proseguiamo sempre sul sentiero 523 che ci riporta al Lago Santo e al parcheggio.

Distanza totale 9.32 km, dislivello 570 mt., tempo impiegato 3h 50m.

Scarica il file GPS: (link)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: