Chi non beve vino,
ha qualcosa da nascondere.
Charles Baudelaire,
morto 31 agosto 1867, poeta.
Pranzo: B&B birrificio Casa Gigli, Castellino di Riolunato.
Itinerario: parcheggiamo presso il Ponte Della Luna (670 m), sottostante il paese di Riolunato (Ardondlà in dialetto riolunatese), uno dei gioielli del Frignano.
Costeggiamo il lago artificiale sul Torrente Scoltenna per poi prendere il sentiero 473 che ci porterà a Castellino.
Il sentiero presenta parecchi passaggi esposti (EE), attrezzati con corde o cavi di acciaio. Niente di trascendentale ma la vallata dello Scoltenna, in questo tratto, è molto stretta e scoscesa. Non ci sono alternative.
Arrivati nel bellissimo borgo di Castellino (970 m), seguiamo le indicazioni per le Cascate Della Pollina (790 m) che troviamo a fianco di un bellissimo mulino abbandonato.
Queste sono le più alte tra quelle formate dal Rio Monio (ne abbiamo trovate altre lungo il percorso) che ha scavato un canyon piuttosto esteso e non facilmente raggiungibile.
Per il ritorno sfruttiamo le indicazioni di RiolunaTRAIL (30 km di corsa per chi ha gambe e fiato) che, sfruttando sentieri e carrarecce, ci riporta al punto di partenza.
Distanza totale 10.47 km, dislivello 639 m, tempo impiegato 4 h 01 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).































Che percorso favoloso!
Grazie per aver condiviso tante belle foto 💙
Grazie! Sempre troppo gentile.
I don’t think I’ve seen that bread. Something ultra-local?
The name of that “bread” is “crescentina”, very typical in this part of Italy (the southern and mountainous part of the provinces of Modena and Bologna).