#259# 08/09/2023 Bellagamba – Lago Risaia – Libro Aperto – Le Verginette – La Spianata

La vecchiaia è bella.
Peccato che duri poco.

Gianni Brera,
nato 8 settembre 1919, giornalista.

Pranzo: ristorante Il Bruco, Dogana Nuova, Fiumalbo.

Itinerario: parcheggiamo a Bellagamba (1299 m), sulla strada che da Fiumalbo porta all’Abetone, e ci sottoponiamo volentieri al rito della richiesta del parcheggio a Fernando e Rita, pastore e signora assoluta di questo lembo di terra e di una delle tipiche capanne celtiche.
Prendiamo il sentiero 495, che si snoda parallelamente alla serra che unisce il Monte Cimone con il crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano. La serra comprende la cima del Monte Lagoni (1962 m) e termina con le due cime, Monte Rotondo (1937 m) e Monte Belvedere (1896 m), che danno la tipica forma al Libro Aperto.
Superato il Lago Della Risaia, abbandoniamo i faggi e siamo attorniati dall’incredibile fioritura dell’erica che ci accompagnerà per tutto il resto del percorso.
Fioritura di quelle che, per intenderci, a noi la Scozia ci fa una…
Raggiungiamo il crinale e prendiamo, a destra, il sentiero 00, qui anche Alta Via Dei Parchi, e saliamo sul Monte Belvedere (1896 m).
Siamo sull’antico confine tra Emilia e Toscana. Ce lo ricordano i cippi numerati che separavano il Ducato di Modena e Reggio dal Granducato di Toscana e poi i, molto più moderni, tavoli del rifugio Casetta Di Lapo a Foce Delle Verginette (1502 m), furbescamente posizionati esattamente sul confine in modo che si possa scegliere se mangiare nell’una o nell’altra regione pur essendo nello stesso tavolo.
Da qui prendiamo la carrareccia e poi il sentiero nel bosco che ci portano a La Spianata a pochi passi da Bellagamba.

Distanza totale 9.18 km, dislivello 629 m, tempo impiegato 3 h 29 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: