Anche un orologio fermo segna l’ora giusta. Due volte al giorno.
Hermann Hesse,
nato 2 luglio 1877, scrittore.
Pranzo: rifugio Cavone, Corno Alle Scale, Lizzano In Belvedere (link).
Itinerario: parcheggiamo di fianco al laghetto Cavone, con le sue acque smeraldo (1424 mt). Siamo ad un passo dal centro del comprensorio sciistico del Corno Alle Scale e nel centro del Parco Regionale del Corno Alle Scale. Prendiamo il sentiero 335 che costeggia il lato destro del lago nel mezzo di un bellissimo bosco. Arrivati al Passo della Porticciola ci sono 2 opzioni per raggiungere la vetta del Corno Alle Scale. Quella più semplice è proseguire sul sentiero 335, quella più complicata, riservata ad escursionisti esperti, è quella di prendere il sentiero 337 per i Balzi Dell’Ora. Scegliamo quest’ultima. Giunti sul crinale, a Passo del Vallone, incontriamo il sentiero 129 che viene dal monte La Nuda. Qui inizia il tratto riservato ad Escursionisti Esperti dei Balzi Dell’Ora. Nonostante la ripida salita e la relativa difficoltà, il tratto è davvero tra i più belli dell’Appennino Tosco-Emiliano. Una volta arrivati a Punta Sofia (1939 mt), incontriamo il sentiero 335 che avremmo potuto percorrere per arrivare fin qui. Siamo ormai a pochi passi dalla vetta del Corno Alle Scale (1944 mt), la cui somma, sovrastata da una grande croce metallica, non abbiamo mai perso d’occhio durante tutta la salita. A questo punto il tratto rimane pressoché pianeggiante fino a Punta Giorgina (1927 mt). Qui il sentiero scende piuttosto rapidamente fino al Passo Dello Strofinatoio (1847 mt). Il passo è crocevia di diversi sentieri, tra cui il il sentiero 00 (qui coincide anche con l’Alta Via Dei Parchi) che imbocchiamo in direzione del Lago Scaffaiolo. Raggiungiamo prima il Passo della Calanca o Dei Tre Termini (1785 mt) punto di confine tra la Provincia di Modena, Bologna e Pistoia e poi lo stesso Lago Scaffaiolo. Dopo una breve sosta, scendiamo per il sentiero 329 che ci porta al Rifugio Le Malghe e poi fino all’incrocio con la Strada delle Malghe. Qui prendiamo il sentiero 335A in direzione Rifugio Le Rocce per poi imboccare il sentiero 335, a sinistra, che ci riporta prima al Passo della Porticciola e poi al parcheggio.
Distanza totale 8.50 km, dislivello 624 mt, tempo impiegato 3 h 15 m



































































