Se il vero dolore consistesse in uno schiaffo…
Carlos Ruiz Zafón,
morto 19 giugno 2020, scrittore.
Pranzo: agriturismo Cà Verde, S. Ambrogio di Valpolicella (VR) (link)
Itinerario: MTB, amici, posti fantastici, ci sono tutti gli ingredienti per una giornata meravigliosa. Si parte da Volargne, magnifico ed organizzatissimo crocevia di sentieri e ciclabili in Valdadige. Imbocchiamo la Ciclabile Adige Terradeiforti in direzione Trento. Siamo in una bellissima ansa del fiume Adige le cui acque, per l’occasione, sono di un bel marrone intenso a significare piogge piuttosto recenti. Lasciamo la splendida ciclabile in corrispondenza dell’abitato di Ceraino. Qui imbocchiamo una vecchia strada militare che ci porta verso il Forte di Monte. La strada è costruita sulla roccia a strapiombo sull’Adige. Impressionante in certi tratti. Siamo nella Terra dei Forti, da sempre terra di confine, per questo costellata di fortificazioni, testimone di battaglie e di alterne fortune umane. Ora, per fortuna, terra di splendidi vigneti. Le fortificazioni vennero costruite dagli austriaci, subito dopo l’unità d’Italia, per difendersi dagli eventuali attacchi italiani poi, una volta conquistati dall’Italia, utilizzati per scopi opposti. Attraversiamo il Forte di Monte mentre, di fronte a noi, sono ben visibili il Forte di Rivoli e il Forte di San Marco. Il paese di Rivoli è poi stato teatro di una famosa battaglia tra Napoleone e gli austriaci.
Lasciamo la strada militare e, dopo l’abitato di Monte (447 mt), ci inoltriamo in mezzo al bosco, sul sentiero 238, per il tratto più duro dell’intera giornata. La direzione è Chiesa Vecchia di Cavalo (618 mt), un bellissimo borgo dove imbocchiamo il sentiero 233 in gran parte immerso negli splendidi vigneti della Valpolicella. Raggiungiamo San Giorgio di Valpolicella o Ingannapoltron, per l’ingannevole posizione apparentemente vicina ma difficile da raggiungere. Uno dei borghi più belli d’Italia e il titolo è più che meritato. Bellissimo. Immersi in un paesaggio unico, è un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri. Scendiamo verso S.Ambrogio e ci concediamo un pranzo come Dio comanda presso l’incantevole agriturismo Cà Verde. Ancora pochi km e siamo di nuovo a Volargne.
Distanza totale 30.91 km, dislivello 692 mt, tempo impiegato 6 h 05 m (pranzo compreso)





































































































