Contro la stupidità
gli stessi Dei lottano invano.
Friedrich Schiller,
nato 10 novembre 1759, drammaturgo.
Pranzo: Antica Bottega Camatta, Farmacia dei Sani, Pavullo (link).
Itinerario: come spesso accade le condizioni meteorologiche, non propriamente favorevoli, ci fanno optare per un percorso a quote un po’ più basse del solito.
Partiamo dal parcheggio di Renno (650 m) con la sua meravigliosa Pieve del XII secolo, inserita nel percorso Via Delle 7 Chiese, suggestivo cammino nella campagna di Pavullo Nel Frignano.
Su un percorso prevalentemente stradale (Via Di Sasso Rosso) che oggi non guasta e che in certi tratti coincide anche con la Via Romea Germanica Imperiale, raggiungiamo il sempre magico ed impressionante Ponte Di Olina, protagonista assoluto della gita odierna in quanto, quest’anno, ricorre il suo 500mo anniversario.
Da qui prendiamo il sentiero 502 che, seguendo il corso dello Scoltenna ci porta al Ponte Del Prugneto dove incontriamo il sentiero 500 sul quale arriviamo a Sasso Cervaro, un esempio di ofiolite, non così raro da queste parti, a strapiombo sul fiume.
Ora il sentiero diventa piuttosto ripido e si innesta sulla Via Romea Nonantolana, che imbocchiamo sulla nostra sinistra e che ci porta fino al borgo di L’Amola (640 m) da dove, per una ripida salita, arriviamo a Renno Di Sopra.
Qui incontriamo il nostro caro amico Abramo, anni 103. Gli anni passano per tutti ma non per lui. Incredibile. Ci torna a raccontare della sua vita tra campi di concentramento, fughe rocambolesche attraverso le fogne, malaria e il suo segreto di lunga vita: l’acqua di semi di lino. Oltre alle crescentine, ovviamente.
Altro ripido sentiero e siamo nel borgo di Montecuccolo (873 m), con il suo famoso Castello. Qui nacque Raimondo Montecuccoli, generale e scrittore, che a capo delle truppe austro-ungariche fermò l’invasione degli Ottomani nella battaglia di San Gottardo sul fiume Raab il 1° Agosto 1664.
Dall’arco del Borgo che volge a Sud, porta d’accesso che domina l’intero Frignano, ripercorriamo un tratto di sentiero dell’andata: Via dei Montecuccoli che da qui arriverebbe a Montese toccando tutti i luoghi dell’antico feudo della blasonata famiglia. Il primo tratto coincide anche con numerose vie storiche che passano di qui: Via Romea Germanica Imperiale, Via Romea Nonantolana e la deviazione sulla settecentesca Via Vandelli.
Scendiamo rapidamente passando da Piantacroce ed in breve siamo a Renno.
Distanza totale 13.70 km, dislivello 612 m, tempo impiegato 4 h 06 m.
Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).



































