#258# 31/08/2023 Riolunato – Ponte Della Luna – Castellino – Cascate Della Pollina

Chi non beve vino,
ha qualcosa da nascondere.

Charles Baudelaire,
morto 31 agosto 1867, poeta.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

#257# 24/08/2023 Val Sestaione – Foce Del Ribellino – Alpe Tre Potenze – Lago Nero

Il dubbio
è uno dei nomi dell’intelligenza.

Jorge Luis Borges,
nato 24 agosto 1899, scrittore.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

#256# 17/08/2023 Lago Santo – Passo Boccaia – Monte Giovo – Passo Porticciola – Campi Di Annibale

Il filo che lega due persone
deve essere molto elastico
per non rompersi.

Mogol,
nato 17 agosto 1936, autore.

Pranzo: ristorante Galli, Pievepelago.

Itinerario: sulla strada che porta al Lago Santo, parcheggiamo in corrispondenza del sentiero 531 (1350 m).
Obiettivo: il Monte Giovo che non ha bisogno di presentazioni…
Lungo il sentiero 531, per una ripida salita, arriviamo a Passo Boccaia (1574 m).
Da questo crocevia di mille sentieri prendiamo, a sinistra, il raccordo che ci porta sul sentiero 527 che imbocchiamo a destra. Inizialmente è piuttosto ripido ma con splendidi scorci sul Lago Santo e ci porta direttamente sul Monte Giovo (1991 m).
Ci godiamo, una splendida vista sull’Appennino Reggiano fino alla Pietra di Bismantova sul lato emiliano e sul lato toscano invece le Alpi Apuane si mostrano in tutta la loro magnificenza e con il candore del loro marmo.
Il tutto sempre sotto l’occhio vigile del Monte Cimone che domina il Frignano.
Imbocchiamo il sentiero 00 in direzione Passo delle Radici.
Siamo sul crinale che divide Emilia-Romagna e Toscana ed è splendido il susseguirsi di rilievi sia verso sud (Grotta Rosa, Altaretto, Rondinaio) che verso nord (Cima Dell’Omo e Cime Di Romecchio).
Al Passo Porticciola – Colle Bruciata (1700 m) prendiamo, a destra, il sentiero 529 (in questo tratto anche Alta Via Dei Parchi e Cammino Di Santa Giulia) ed attraversiamo la stupenda vallata dei Campi Di Annibale che ci lascia, come al solito, senza fiato.
A Passo Boccaia riprendiamo il sentiero 531 dell’andata che ci riporta al parcheggio.

Distanza totale 7.23 km, dislivello 610 m, tempo impiegato 3 h 54 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

#255# 25/07/2023 Rio Delle Tagliole – (Foce A Giovo) – (Lago Turchino) – (Lago Baccio) – Lago Santo

L’uomo ha raccolto
tutta la saggezza dei suoi predecessori,
e guardate quanto è stupido.

Elias Canetti,
nato 25 luglio 1905, scrittore.

Pranzo: ristorante Buca Delle Fate, Tagliole di Pievepelago.

Itinerario: anche oggi non sarebbe giornata, il “nostro” crinale è nascosto dalla nebbia. Decidiamo quindi di dare lustro ad un attore non protagonista. Colui il quale ha contribuito, insieme ai ghiacciai, a formare una delle valli più belle del Frignano, quella su cui si affacciano Monte Giovo, Monte Rondinaio, Lago Turchino, Lago Baccio, Lago Santo: il Rio Delle Tagliole.
Parcheggiamo poco prima del borgo di Cà Di Gallo (1175 m), sulla strada che da Tagliole, attraverso Rotari, arriva a Dogana Nuova.
Qui inizia il sentiero 517 che, in una splendida foresta di faggi, costeggiando sempre il Rio Delle Tagliole, ci porta in una magnifica radura (1497 m).
Incontriamo il sentiero 519 (anche Sentiero Italia e Alta Via Dei Parchi) che imbocchiamo a destra.
Siamo ad un passo da Foce A Giovo e/o dal Lago Turchino ma… non è giornata.
Incrociamo, sulla nostra sinistra, il sentiero 523 (anche sentiero europeo E1). Siamo ad un passo dal Lago Baccio ma… non è giornata.
Proseguendo, sempre sul 519, arriviamo fino al Lago Santo (1506 m) ma… non è giornata e riusciamo solo a vedere lo specchio d’acqua senza la stupenda cornice dei monti attorno.
Da qui prendiamo la strada asfaltata che porta verso Tagliole fino quando non incontriamo, sulla destra, il sentiero 511 che ci riporterà al Rio Delle Tagliole e quindi al parcheggio. Nel frattempo, è arrivato il sole. Ora sarebbe giornata… ma noi non abbiamo più tempo.

Distanza totale 9.37 km, dislivello 519 m, tempo impiegato 3 h 25 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

#254# 20/07/2023 Doccia Del Cimone – Monte Cimone – Monte La Piazza – Cristo Dell’Alpe

Le rughe mostrano che si è vecchi,
oppure che si è abituati a sorridere sempre.

Carlos Santana,
nato 20 luglio 1947, chitarrista.

Pranzo: agriturismo Alpe Di Sara, Doccia di Fiumalbo.

Itinerario: con lo zero termico posizionato oltre i 5000 m, noi poveri emiliani, il massimo che possiamo fare è arrivare a 2165, il nostro Monte Cimone. E lì oggi andiamo.
Parcheggiamo a Doccia Del Cimone (1377 m). Poco prima dell’incrocio che conduce al B&B Il Borgo Dei Celti, prendiamo un sentiero che ci porta nel modo più diretto possibile sulla vetta di sua Maestà, appunto a 2165 m.
Da qui, nelle condizioni ottimali, si gode di un panorama unico. Pianura Padana e Alpi a Nord. A Sud, Mare Tirreno, Monte Amiata e Corsica. Più vicini a noi Monte Cusna, Alpi Apuane, Libro Aperto, Corno Alle Scale.
Riprendiamo fiato e scendiamo sul sentiero 447.
Sfioriamo il Monte Cimoncino (2117 m) fino a raggiungere il Monte La Piazza (1870 m) e poi, sulla nostra destra, il sentiero 489.
Sotto di noi lo splendido anfiteatro naturale de Il Piano, dispensatore di colori in qualsiasi stagione, oggi in versione fioritura estiva. Più in basso, la vallata di Fiumalbo che si spinge fino all’Abetone e, di fronte, il Monte Gomito.
Rientriamo nella faggeta, raggiungiamo la fontana di Rossano e poi la radura di Campile con il suo cippo dedicato al Cristo Dell’Alpe (1629 m).
Inevitabile girare il naso all’insù, vedere la cima del Cimone, e chiosare con un “Noi eravamo lassù”.
Ultima discesa e siamo di nuovo tra le Capanne Celtiche, in corrispondenza del B&B Alpe Di Sara. Un attimo e siamo al parcheggio.

Distanza totale 10.11 km, dislivello 824 m, tempo impiegato 4 h 35 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).

#253# 13/07/2023 Nebbia All’Alpe 2023

L’intera vita
è un tentativo di risolvere rompicapi.

Erno Rubik,
nato 13 luglio 1944, designer, inventore del Cubo.

Pranzo: ristorante Locanda Romana, Trentino, Fanano.

Itinerario: parcheggiamo in corrispondenza del Rifugio Capanno Tassoni (1317 m), crocevia per il mitico Passo Della Croce Arcana.
Qui prendiamo il sentiero 445 in direzione Passo Della Riva. Il tratto, prima in leggera discesa poi con una salita piuttosto comoda, si snoda all’ombra di un bellissimo bosco di faggi ed interseca numerosi torrenti.
Dopo circa 2.5 km inizia la deviazione all’interno delle installazioni di un’esperienza veramente unica e piena di emozioni: Nebbia All’Alpe.
L’edizione 2023 ripercorre, in gran parte, la meraviglia del 2022 con qualche preziosa aggiunta.
Di nuovo complimenti ai MATTINVALLE per l’opera.

Usciamo dal percorso e un uragano ci invita a soprassedere sulle nostre velleità di salire al Monte Spigolino. Messaggio ricevuto… bastava anche meno.
Siamo sul sentiero 411, svoltiamo a sinistra fino ad incontrare nuovamente il sentiero 445 che imbocchiamo ancora a sinistra e che ripercorriamo in senso inverso rispetto all’andata.

Distanza totale 8.94 km, dislivello 380 m, tempo impiegato 3 h 28 m.

Clicca su “Maggiori informazioni” nella mappa sottostante per avere più dati (altimetria, stampa, traccia in formato “gpx” o altri, calcolo delle calorie).